Quando consiglio di aumentare le porzioni di legumi, la prima cosa che vi viene in mente è di preparare la farinata. Si tratta di un alimento a base di farina di ceci, olio e acqua tipico della Liguria, poi declinato e consumato un po’ ovunque. Negli anni ho preparato la farinata in mille modi: – si può sostituire la farina di ceci con quella di altri legumi (viene molto buona con quella di lenticchie rosse), oppure mescolarla a queste farine…
piatto unico
Chi mi conosce ormai sa quanto ami i colori del cibo, sia dal punto di vista chimico che della salute.…
Io provo un amore folle e spassionato verso tutto il cibo; in particolare mi piace moltissimo assaggiare piatti di tradizioni…
Una delle mille qualità dei legumi è che sono super versatili, si possono infilare in qualunque ricetta per dare consistenza…
Partiamo da una considerazione importante: l’hummus non ha una vera ricetta. Ognun* lo prepara come vuole, come piace, con quello…
Nella mia cucina è sempre presente almeno una crema di frutta a guscio. Si tratta di frutta secca o semi…
Da amante e promotrice dell’alimentazione vegetale, spesso vengo tacciata di alimentarmi con becchime per uccelli. Beh, nulla di più vero,…
Io amo e adoro i lievitati, è sempre stato così e sempre lo sarà. A livello nutrizionale non sono il…
L’insalata di riso rientra, come il post delle verdure ripiene, nei miei ricordi d’infanzia estivi. Ricordo i quintali di riso…
Il post della settimana è slittato ad oggi causa tante cose da fare ma soprattutto grazie ai pochi giorni di…