Quando consiglio di aumentare le porzioni di legumi, la prima cosa che vi viene in mente è di preparare la farinata. Si tratta di un alimento a base di farina di ceci, olio e acqua tipico della Liguria, poi declinato e consumato un po’ ovunque. Negli anni ho preparato la farinata in mille modi: – si può sostituire la farina di ceci con quella di altri legumi (viene molto buona con quella di lenticchie rosse), oppure mescolarla a queste farine…
Chi mi conosce ormai sa quanto ami i colori del cibo, sia dal punto di vista chimico che della salute.…
Del mio amato kefir avevo già scritto qui, con consigli su come prepararlo e come utilizzarlo. Per definirlo meglio, il…
Una delle mie passioni è la panificazione, cerco sempre di migliorare la tecnica e di usare farine di qualità e…
Delle proprietà del miglio avevo già scritto qui. Rimane comunque uno dei miei cereali preferiti perché ben si presta a…
Io provo un amore folle e spassionato verso tutto il cibo; in particolare mi piace moltissimo assaggiare piatti di tradizioni…
Una delle mille qualità dei legumi è che sono super versatili, si possono infilare in qualunque ricetta per dare consistenza…
Non aspettatevi da me ricette elaborate di dolcetti pannosi e lussuriosi, non perché sia contraria in toto (va benissimo mangiarli…
Partiamo da una considerazione importante: l’hummus non ha una vera ricetta. Ognun* lo prepara come vuole, come piace, con quello…