Oggi scriverò del mio orgoglio: il MISO. Per chi non lo conoscesse è un fermentato dell’estremo oriente a base di cereali e legumi, nello specifico riso e soia, coltivazioni tipiche delle zone, con l’aggiunta del fungo Aspergillus oryzae (usato per molti fermentati cinesi e giapponesi come la salsa di soia). Io sono diventata amante del miso col passare degli anni: più invecchio più assumo miso. Lo uso soprattutto per insaporire le zuppe, base sempre presente del mio brodo, e da…
Cucina
L’insalata di riso rientra, come il post delle verdure ripiene, nei miei ricordi d’infanzia estivi. Ricordo i quintali di riso…
Il post della settimana è slittato ad oggi causa tante cose da fare ma soprattutto grazie ai pochi giorni di…
L’estate comincia ufficialmente il giorno delle prime verdure ripiene. Potrebbe essere veramente estate senza? Credo di no. Melanzane e peperoni…
E niente, d’estate mi nutro di gelato. Non si può? Ho visto questo video su facebook tempo fa, potevo esimermi…
Il giorno in cui ho acquistato il bulgur per il mio primo esperimento di kechek ho voluto procurarmi anche del…
Ormai ho declinato questo pseudoformaggio in tutte le salse, ma prima di raccontarvi le altre versioni, vi dico cosa faccio…
Eh? Per caso sono sparita dal blog per 16 mesi? Non mi pare. In ogni caso, io sono SEMPRE…
In casa mia fa freddo. Ma l’avevo già detto e ripetuto. Ho quindi bisogno di scaldarmi da dentro oltre che…