Quando consiglio di aumentare le porzioni di legumi, la prima cosa che vi viene in mente è di preparare la farinata. Si tratta di un alimento a base di farina di ceci, olio e acqua tipico della Liguria, poi declinato e consumato un po’ ovunque. Negli anni ho preparato la farinata in mille modi: – si può sostituire la farina di ceci con quella di altri legumi (viene molto buona con quella di lenticchie rosse), oppure mescolarla a queste farine…
Nutrizione
Del mio amato kefir avevo già scritto qui, con consigli su come prepararlo e come utilizzarlo. Per definirlo meglio, il…
Non aspettatevi da me ricette elaborate di dolcetti pannosi e lussuriosi, non perché sia contraria in toto (va benissimo mangiarli…
Partiamo da una considerazione importante: l’hummus non ha una vera ricetta. Ognun* lo prepara come vuole, come piace, con quello…
Nella mia cucina è sempre presente almeno una crema di frutta a guscio. Si tratta di frutta secca o semi…
Da amante e promotrice dell’alimentazione vegetale, spesso vengo tacciata di alimentarmi con becchime per uccelli. Beh, nulla di più vero,…
Per iniziare al meglio la settimana vi propongo la ricetta di particolari pancake, arricchiti in proteine. Ho usato albumi? Proteine…
La ricetta che mi chiedono più spesso? I CRAUTI. Negli ultimi mesi ho sparso in lungo e in largo il…
Inauguro subito una nuova rubrica: I LIBRI. Non sono un’amante dei romanzi, leggo davvero molto molto poco e solo alcuni…