Da amante e promotrice vegetale, spesso vengo tacciata di alimentarmi con becchime per uccelli. Beh, nulla di più vero, in particolare quando cucino il miglio! Il miglio è un cereale minore privo di glutine, sfruttato e commercializzato principalmente per i soggetti celiaci o intolleranti (e per i volatili, ovviamente). La realtà è che il miglio è un cereale ricchissimo di nutrienti e veramente molto versatile. Innanzitutto contiene una discreta quantità di proteine, paragonabile a quella della pasta di grano duro;…
Cucina
Io amo e adoro i lievitati, è sempre stato così e sempre lo sarà. A livello nutrizionale non sono il…
Ho sempre amato i lievitati, in ogni loro forma e gusto. Uno dei tipi di pane che preparo spesso è…
Per iniziare al meglio la settimana vi propongo la ricetta di particolari pancake, arricchiti in proteine. Ho usato albumi? Proteine…
La ricetta che mi chiedono più spesso? I CRAUTI. Negli ultimi mesi ho sparso in lungo e in largo il…
Inauguro subito una nuova rubrica: I LIBRI. Non sono un’amante dei romanzi, leggo davvero molto molto poco e solo alcuni…
…è successo di tutto. L’ultimo articolo risale a quasi 3 anni fa. Pochi giorni dopo sono stata assunta da una…
Oggi scriverò del mio orgoglio: il MISO. Per chi non lo conoscesse è un fermentato dell’estremo oriente a base di…
L’insalata di riso rientra, come il post delle verdure ripiene, nei miei ricordi d’infanzia estivi. Ricordo i quintali di riso…