Ok, parliamo dal presupposto che non sono un’amante della polenta: la mono-consistenza e il sapore poco accattivante non mi hanno mai convinta. Ho scelto comunque di darle altre possibilità per convincermi. Utilizzo sempre una mix integrale per polenta taragna (quindi mais e grano saraceno), va bene sia la precotta che quella a lunga cottura. Per aumentare la quota proteica aggiungo un 10% di farina di legumi, come ceci, lenticchie rosse, lupini o fagioli. Il liquido di cottura può essere semplice…
Cristina
Ho sempre amato i lievitati, in ogni loro forma e gusto. Uno dei tipi di pane che preparo spesso è…
Per iniziare al meglio la settimana vi propongo la ricetta di particolari pancake, arricchiti in proteine. Ho usato albumi? Proteine…
La ricetta che mi chiedono più spesso? I CRAUTI. Negli ultimi mesi ho sparso in lungo e in largo il…
Inauguro subito una nuova rubrica: I LIBRI. Non sono un’amante dei romanzi, leggo davvero molto molto poco e solo alcuni…
…è successo di tutto. L’ultimo articolo risale a quasi 3 anni fa. Pochi giorni dopo sono stata assunta da una…
Oggi scriverò del mio orgoglio: il MISO. Per chi non lo conoscesse è un fermentato dell’estremo oriente a base di…
L’insalata di riso rientra, come il post delle verdure ripiene, nei miei ricordi d’infanzia estivi. Ricordo i quintali di riso…
Il post della settimana è slittato ad oggi causa tante cose da fare ma soprattutto grazie ai pochi giorni di…
L’estate comincia ufficialmente il giorno delle prime verdure ripiene. Potrebbe essere veramente estate senza? Credo di no. Melanzane e peperoni…